Per una bellezza senza test sugli animali

In L’Oréal abbiamo a cuore il benessere degli animali e non facciamo test su di loro. Promuoviamo un mondo senza test sugli animali.

Sin dal 1989, ben 14 anni prima che fosse reso obbligatorio dalle normative dell’UE, non testiamo la sicurezza dei nostri prodotti sugli animali.





Da oltre 30 anni L’Oréal è all’avanguardia nei metodi alternativi

Riteniamo che esistano metodi alternativi efficaci per garantire la sicurezza dei prodotti cosmetici. Oltre 40 anni fa L'Oréal, con spirito pioneristico, ha iniziato a sviluppare la pelle umana ricostruita utilizzabile per valutare gli effetti degli ingredienti e dei prodotti cosmetici sulla pelle. Attualmente realizziamo diverse tipologie di pelle umana ricostruita nei nostri laboratori Episkin in Francia, Cina e Brasile e mettiamo questa tecnologia a disposizione di governi, organizzazioni e altre aziende a scopo di sperimentazione, in modo da evitare che per effettuare test debbano ricorrere agli animali.

Oltre che sui nostri modelli di pelle, possiamo contare anche su numerosi strumenti predittivi che non coinvolgono gli animali, come ad esempio la modellistica molecolare, i sistemi tossicologici specializzati, le tecniche di imaging e molti altri. Nei nostri laboratori a livello mondiale gli scienziati L’Oréal continuano a ricercare nuovi metodi e tecnologie che non coinvolgono gli animali, inclusa l’intelligenza artificiale.





Pietre miliari nei test di sicurezza non animale

Pietre miliari nei test di sicurezza non animale
Scopri di più sui momenti chiave dello sviluppo dei metodi alternativi.

Crediamo che il progresso scientifico e normativo dei metodi alternativi sia possibile solo attraverso una cooperazione multidisciplinare.



Gli impegni di L'Oréal si concentrano su programmi scientifici per lo sviluppo di nuovi metodi alternativi, collaborazioni internazionali e programmi educativi per incoraggiare ulteriormente la loro accettazione da parte delle autorità.

Da decenni L'Oréal collabora attivamente con le organizzazioni per la protezione degli animali, il mondo accademico, le associazioni industriali e le autorità competenti per il continuo sviluppo di metodi di sperimentazione alternativa. Come azienda impegnata, abbiamo contribuito alla convalida di una dozzina di test alternativi per valutare la sicurezza dei nostri prodotti grazie alla nostra ricerca scientifica e alle collaborazioni internazionali.

Ad esempio, siamo membri attivi di molte collaborazioni scientifiche internazionali come LRSS (Cosmetics Europe Long Range Science Strategy), EPAA (European Partnership for Alternative Approaches to Animal Testing), il progetto finanziato dall'UE RiskHunt3R (RISK assessment of chemicals integrating HUman centric Next generation Testing strategies promoting the 3R) e molti altri.

Condividiamo continuamente le nostre conoscenze e competenze con la comunità scientifica per diffondere l'uso di metodi alternativi a tutte le parti interessate (autorità di regolamentazione, fornitori, ONG e altre aziende). Offriamo corsi di formazione e webinar attraverso l'Episkin Academy e la collaborazione AFSA (Animal-Free Safety Assessment). Infine, partecipiamo attivamente a congressi scientifici per presentare gli ultimi progressi e formare la prossima generazione di scienziati e regolatori.

Ci impegniamo a sviluppare nuovi metodi e strumenti alternativi di valutazione della sicurezza che possano essere utilizzati da tutti in tutto il mondo.

Siamo per una bellezza senza test sugli animali.