L’Oréal annuncia i nuovi obiettivi di sostenibilità per il 2020 “Sharing Beauty With All”
Your description
Clichy, 23 ottobre 2013 – Jean-Paul Agon, presidente e CEO L’Oréal, ha annunciato oggi gli impegni assunti dal Gruppo per ridurre entro il 2020 il proprio impatto ambientale, raggiungendo allo stesso tempo i suoi obiettivi di crescita.
Crescita sostenibile
L’obiettivo di L’Oréal è raggiungere un miliardo di nuovi consumatori attraverso una strategia di universalizzazione volta a soddisfare le esigenze di bellezza di uomini e donne in tutto il mondo. All’interno di tale strategia di crescita si inserisce l’impegno del Gruppo per produrre di più consumando meno e incoraggiare i consumatori, sempre al centro delle sue attività, a fare scelte sostenibili offrendo loro prodotti che uniscano sostenibilità e appetibilità. A tal fine, L’Oréal si impegna a migliorare ogni singolo anello della catena di valore, dalla ricerca alla distribuzione, e a condividere la sua crescita con le comunità con cui entra in contatto attraverso il programma “Sharing Beauty with All”.
Queste le parole di Jean-Paul Agon: “L’Oréalha alle spalle una lunga storia in materia di sostenibilità e grandi ambizioni per il futuro. Siamo lieti di annunciare “Sharing Beauty with All”, il nostro impegno per la sostenibilità fino al 2020. Forti della convinzione che i consumatori siano al centro di questo impegno, vogliamo raggiungere il nostro obiettivo di un miliardo di nuovi consumatori con un impatto positivo nel mondo. Promuovendo l’innovazione sostenibile e sfruttando la forza dei nostri marchi per informare il nostro pubblico, desideriamo sensibilizzare i consumatori sul tema della sostenibilità e incoraggiarli a fare scelte più sostenibili”.
Tali impegni sono il frutto di due anni di consultazioni con varie parti interessate in tutto il mondo. L’Oréal riferirà regolarmente i progressi compiuti appoggiandosi a un gruppo di periti indipendenti composto da esperti di tutto il mondo* e presieduto da José Maria Figueres, un’autorità nel mondo della sostenibilità.
” “Sharing Beauty with All” è un programma che impegna L’Oréal su quattro fronti:
1. Innovare in modo sostenibile – Entro il 2020 porteremo avanti l’innovazione in modo che il 100% dei prodotti presenti vantaggi ambientali o sociali.
 Ogni volta che inventiamo o aggiorniamo un prodotto, ne miglioriamo il profilo ambientale o sociale in base ad almeno uno dei seguenti criteri: 
- La nuova formula riduce l’impatto ambientale.
 - La nuova formula utilizza materie prime rinnovabili di provenienza sostenibile o materie prime derivate dalla chimica verde.
 - Il nuovo packaging ha un profilo ambientale migliorato.
 - Il nuovo prodotto ha un impatto sociale positivo.
 
2. Produrre in modo sostenibile – Entro il 2020 ridurremo il nostro impatto ambientale del 60% e porteremo la bellezza a un miliardo di nuovi consumatori.
- Ridurremo del 60% in termini assoluti rispetto al 2005 le emissioni CO2 dei nostri stabilimenti e centri di distribuzione.
 - Ridurremo del 60% rispetto al 2005 il nostro consumo idrico per unità di prodotto finito.
 - Ridurremo del 60% rispetto al 2005 i rifiuti per unità di prodotto finito.
 - Non invieremo più rifiuti nelle discariche.
 - Ridurremo del 20% rispetto al 2011 le nostre emissioni CO2 legate al trasporto dei prodotti per unità di prodotto finito.
 
3. Vivere in modo sostenibile – Entro il 2020 consentiremo a tutti i consumatori L’Oréal di fare scelte di consumo sostenibili, contribuendo a potenziare la bellezza del pianeta.
- Utilizzeremo uno strumento di valutazione dei prodotti per valutare il profilo ambientale e sociale del 100% dei nuovi prodotti e tutti i marchi renderanno tali informazioni disponibili per consentire ai consumatori di effettuare scelte di vita sostenibili.
 - Tutti i marchi L’Oréal valuteranno le aree di maggiore impatto ambientale e sociale e si impegneranno a migliorare la loro impronta. Ogni marchio riferirà i propri progressi e sensibilizzerà i consumatori su scelte di vita sostenibili.
 - Tramite la nostra commissione per la sostenibilità costituita dai consumatori, questi ultimi potranno influenzare le nostre azioni legate alla sostenibilità.
 
4. Sviluppare in modo sostenibile
a. Dipendenti: Entro il 2020, i dipendenti L’Oréal avranno accesso ad assistenza sanitaria, protezione sociale e formazione, ovunque si trovino nel mondo.
- Forniremo copertura sanitaria in linea con le migliori prassi del Paese in cui i dipendenti lavorano.
 - Forniremo protezione finanziaria per tutti i dipendenti in caso di eventi inattesi quali incapacità o disabilità permanente.
 - Ogni dipendente L’Oréal avrà accesso ad almeno una sessione di formazione all’anno, ovunque si trovi nel mondo.
 
b. Fornitori: Entro il 2020, il 100% dei nostri fornitori strategici parteciperà al nostro programma di sostenibilità dei fornitori.
- Tutti i fornitori strategici saranno valutati e selezionati in base alle prestazioni sociali e ambientali.
 - Tutti i fornitori strategici avranno completato un’autovalutazione della loro politica di sostenibilità con il nostro sostegno.
 - Tutti i fornitori avranno accesso agli strumenti di formazione L’Oréal per migliorare le loro politiche di sostenibilità.
 - Il 20% dei fornitori strategici sarà associato al nostro programma Solidarity Sourcing.
 
c. Comunità: Entro il 2020 consentiremo a oltre 100.000 persone provenienti da comunità svantaggiate, l’equivalente delle dimensioni della nostra forza lavoro globale, di accedere all’occupazione.
Raggiungeremo il nostro obiettivo tramite programmi nelle seguenti aree:
- Acquisti solidali
 - Distribuzione inclusiva
 - Professionalizzazione della bellezza
 - Tutoraggio e istruzione delle comunità
 - Occupazione di disabili e gruppi socio-etnici sottorappresentati
 
* Fanno parte del gruppo di esperti:
- Sze Ping, ambientalista cinese, ex attivista di Greenpeace, direttore esecutivo di Greenovation Hub.
 - Mehjabeen Abidi-Habib, ricercatrice pachistana in ecologia umana, esperta nella gestione delle risorse naturali.
 - HRH Celenhle Dlamini, sudafricana, una delle direttrici dell’Ubuntu Institute che lavora per gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio delle Nazioni Unite.
 - Zem Joaquin, statunitense, esperta di ecolusso e fondatrice del sito “eco-fabulous” per una sostenibilità appetibile.
 - Analisa Balares, statunitense, fondatrice e CEO di WomensphereTM, sviluppatrice di strumenti media e comunità online, ideatrice di un premio per incoraggiare e aiutare le donne che vogliono fare la differenza.
 - Christian de Boisredon, francese, fondatore di Sparknews e promotore del “giornalismo d’impatto” per dare visibilità alle iniziative positive in tutto il mondo.
 
Per maggiori informazioni sul programma “Sharing Beauty with All” e sui risultati raggiunti da L’Oréal in materia di sostenibilità, visita il sito www.loreal.com/sharingbeautywithall
Informazioni su L’Oréal
L’Oréal, la principale multinazionale cosmetica del mondo, si occupa da oltre 100 anni della promozione della bellezza in ogni sua forma e ha costruito un portafoglio di 28 marchi internazionali, variegati e complementari che non teme confronti. Con un fatturato pari a 22,5 miliardi di euro nel 2012, L’Oréal dà impiego a 72.600 persone in tutto il mondo. Nel 2013 l’Ethisphere Institute, uno dei principali centri di ricerca internazionali sull’etica aziendale, la responsabilità sociale d’impresa e la sostenibilità, ha riconosciuto L’Oréal come una delle aziende più etiche al mondo. È la quarta volta che L’Oréal riceve questo riconoscimento.www.loreal.com
Contatto stampa:
Carolyn GIANG | Tel: +33 (0)1 47 56 87 88 | [email protected]