L'Oréal Fund for Nature Regeneration
Investire nella natura
In L'Oréal siamo impegnati da tempo a rispettare la biodiversità. Crediamo che ridurre il nostro impatto sia necessario ma non sufficiente e che il danno che è già stato fatto al nostro pianeta debba essere riparato, invertendo la tendenza alla perdita di biodiversità.
Per farlo, abbiamo lanciato il L'Oréal Fund for Nature Regeneration. Questo fondo da 50 milioni di euro è stato concepito con un approccio innovativo: si tratta di un fondo di investimento a impatto, il che significa che può garantire un ritorno sugli investimenti creando al contempo un valore ambientale e sociale positivo.
Il fondo è dedicato a progetti che sostengono la rigenerazione di terreni degradati, mangrovieti e il ripristino di aree marine e foreste. In un'ottica di salvaguardia della biodiversità, mira a creare pozzi di assorbimento dell'anidride carbonica, riducendo così l'impatto dei cambiamenti climatici, offrendo al contempo nuove opportunità alle comunità e alle economie locali (agricoltura e pesca sostenibili, ecoturismo, commercializzazione dei crediti di carbonio). I progetti consentiranno loro di vivere in un ambiente più sano, di beneficiare di nuove opportunità economiche e di aumentare la resilienza ai cambiamenti climatici:
1M
Entro il 2030, il L'Oréal Fund for Nature Regeneration avrà contribuito a ripristinare 1 milione di ettari di ecosistemi degradati.
15-20M
Entro il 2030, il Fondo avrà contribuito a catturare 15-20 milioni di tonnellate di emissioni di CO2.
>100
Entro il 2030, il Fondo avrà creato centinaia di opportunità di lavoro.
Il Fondo è una soluzione positiva per affrontare le emergenze naturali e climatiche e potrebbe diventare uno strumento potente se adottato da un maggior numero di operatori economici. Una migliore gestione della biodiversità potrebbe contribuire a catturare fino al 30% delle emissioni di gas serra che devono essere eliminate, eppure oggi attira solo il 3% dei finanziamenti dedicati al cambiamento climatico. Con questo Fondo, il Gruppo dimostra che l'investimento aziendale nella natura può essere un'attività economicamente attraente e praticabile nel lungo periodo e un'ulteriore leva d'azione per le imprese, a complemento delle più tradizionali iniziative di responsabilità aziendale o dei programmi filantropici.
Per creare il L'Oréal Fund for Nature Regeneration, L'Oréal ha collaborato con Mirova, società di gestione patrimoniale affiliata a Natixis Investment Managers dedicata agli investimenti sostenibili e tra i pionieri degli investimenti in capitale naturale.
Candidature per il L'Oréal Fund for Nature Regeneration
Le candidature per il L'Oréal Fund for Nature Regeneration saranno aperte dal 2020 al 2023 e accettate secondo criteri di alternanza.
Sono idonei i titolari di progetti e organizzazioni sul campo che contribuiscono alla conservazione e alla rigenerazione degli ecosistemi marini, costieri e forestali, generando un ragionevole ritorno sugli investimenti, con l'obiettivo di valorizzare in modo sostenibile il capitale naturale proveniente da foreste, suolo, fondali marini ed ecosistemi costieri.
Prima di presentare la domanda online, verificare l'idoneità del proprio progetto in base ai Criteri di Idoneità del L'Oréal Fund For Nature Regeneration e con l'aiuto del modulo di autovalutazione.
Clicca qui per presentare la domanda online
Per scoprire di più, visita le pagine "Rispettare la biodiversità" e "Investire per la natura".